• Via Elorina, dir. Eliporto – 96100 Siracusa – Sicily – Italy
  • tel:+393474811878

Futuro Solare

  • Home
  • Mission
  • Team
  • Contact
  • Photo Gallery
  • Sponsor
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • Mediakit
  • Sostieni Futuro Solare

Premio Capitani dell’Anno 2016 Auto e Moto

domenica, 06 Novembre 2016 da admin

Tempo di premi per Archimede 1.0 e il suo team.

Doni frutto del costante lavoro attorno all’auto solare siracusana che abbiamo portato avanti fino a partecipare all’European Solar Challenge di settembre.

Archimede Solar Car è il primo prototipo di veicolo solare su quattro ruote prodotto con tecnologie e materiali low cost e riciclati che abbia partecipato a una gara di livello internazionale. E le sorprese non sono finite!
Il 12 novembre 2016 una delegazione del nostro team avrà l’onore di essere premiata presso il Tecnopolo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Lo storico Premio Capitani dell’Anno 2016 è alla sua prima edizione di Capitani dell’Anno Auto e Moto ed è un appuntamento atteso e costante per il mondo dell’imprenditoria italiana, della ricerca, della cultura e della solidarietà. “Un premio all’impegno, alla determinazione ed alla passione dei Capitani, che nel corso degli anni ha riunito nello stesso contesto alcune delle realtà più importanti e conosciute del Paese insieme alle più interessanti e innovative startup.”.

Un riconoscimento prestigioso, arrivato a sorpresa e che siamo stati lieti di accettare, nell’intento di portare avanti le istanze che sono il cuore della nostra associazione: mobilità sostenibile, ricerca e sviluppo economico, formazione sul territorio.

Awards time for Archimede 1.0 and its team.

Gifts result of the devouted work around the solar car of Siracusa, Sicily, that we have continued to participate in the European Solar Challenge in September.

Archimede Solar Car is the first prototype of a solar car produced with low cost technologies and recycled materials that have participated in a international challenge. And that’s not all folks!
The November 12, 2016 a delegation of our team will have the honor of being awarded at the Tecnopolo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

The historic Premio Capitani dell’Anno 2016 for the first year has its automotive section in “Capitani dell’Anno Auto e Moto” and is an expected and constant event for the Italian entrepreneurship, research, culture and solidarity.
“An award to the commitment, determination and passion of the Captains, who over the years has brought together in the same context, some of the most important and best known of the Italian country along with the most interesting and innovative startups.”.

A prestigious award we were happy to accept, with the aim to forward the instances that are the heart of our association: sustainable mobility, research and economic development and education.

#Capitanidellanno#Modena#Unimoreautomotive
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

La presentazione tecnica: pillole di sorrisi ed esperienza

venerdì, 30 Settembre 2016 da admin

La presentazione tecnica di una squadra può apparire come qualcosa di accessorio alla gara alla quale si partecipa, ma è importante per comprendere come la squadra stessa si rappresenta e su quali valori ha fondato la sua mission.

Possiamo affermarlo con un pizzico di gioia e soddisfazione: siamo in Belgio, nel circuito di Zolder, per l’iLumen European Solar Challenge e oggi abbiamo affrontato le prime due prove: KO chicane e la presentazione tecnica.

Ognuna delle dodici squadre ha portato una presentazione in pdf della durata massima di dieci minuti su una particolare eccezione o un’innovazione tecnica del veicolo, tenendo un discorso in inglese. Il relatore del nostro team è stato Simone Rambaldi: eccolo nel video che segue.

The technical presentation of a team may look like incidental to the race, but it’s important to understand how the team represent itself and its values.

We can say with a touch of happiness and satisfaction, we are in Belgium, in Zolder, for  iLumen European Solar Challenge and today we have faced the first two tests: KO chicane and the technical presentation.

Each of the twelve teams brought a pdf presentation (maximum ten minutes) about a particular exception or a technical innovation of the vehicle; the presentation was held in English.

Our speaker was Simone Rambaldi: here in the video below.

 

#iESC2016#innovation#solarcar#technical
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Numbers of Archimede at iESC2016 Ep.1

mercoledì, 28 Settembre 2016 da admin

It is really correct to compare the love for numbers with a passion for the sentiments?

Wrote Enzo Di Bella: “Dreams are the spice of life: run for 24 hours on a difficult track like Zolder, with Archimede designed and built with the same money that other teams have spent on the electric motor of their cars, is priceless and even more so to share this dream with people from co-workers have become brothers and sisters. “.

Dreams, feelings and sharing: iLumen European Solar Challenge 2016 racing edition,  in Zolder, Belgium, has given space to all this; we made friends with all the teams in the race, we exchanged shirts, food and compliments. We were tense, then excited, finally happy. The reception was outstanding.

Essential role of our race strategy was based on the real-time collection of data transmitted by Archimede in the race, pit stops and during the two recharges that could be made by regulation. The numbers we obtained and analyzed surprised us (a little) and satisfied us.

The first numbers we notice are emotional: for the first time Archimede has traveled 422 kilometers, consuming 18327 Wph and produces its own 8598 Wph despite only 10 hours of 24 of sunlight total and doing two recharges at night.

Although Archimede could reach the speed of 72 kph, the average speed with which we have traveled the circuit was 28 kph, this might not seem at all exciting, but maintain a more or less constant speed in a race endurance gave us a chance to get to the end of the 24 together Olympus solar car.

The numbers that we publish in this news are proof that the work done until now is the solid foundation of the work of the year to come and the next targets to reach.

archimede numbers iesc2016

È davvero corretto contrapporre l’amore per i numeri con la passione per i sentimenti?

Ha scritto Enzo Di Bella: “I sogni sono il sale della vita: riuscire a girare per 24 ore in una pista difficile come Zolder, con Archimede progettata e realizzata con gli stessi soldi che gli altri team hanno speso per il motore elettrico delle loro vetture, non ha prezzo e ancor di più condividere questo sogno con persone che da compagni di lavoro si sono trasformati in fratelli e sorelle.“.

Sogni, sentimenti e condivisioni: gareggiare all’edizione 2016 dell’iLumen European Solar Challenge nel circuito di Zolder, in Belgio ha dato spazio a tutto questo; abbiamo fatto amicizia con tutte le squadre in gara, ci siamo scambiati magliette, cibo e complimenti. Eravamo tesi, poi entusiasti, infine felici. L’accoglienza è stata eccezionale.

Parte fondamentale della nostra strategia di gara si è basata sulla raccolta in tempo reale dei dati trasmessi da Archimede in corsa, al pit stop e durante le due ricariche che potevamo effettuare da regolamento. I numeri che abbiamo ricavato e analizzato ci hanno sorpreso (un po’) e soddisfatto.

I primi numeri che saltano agli occhi sono emozionali: per la prima volta Archimede ha percorso 422 chilometri, consumando 18327 W/h e autoproducendo 8598 W/h nonostante sole 10 ore di irradiazione solare totali su 24 di gara ed effettuando due ricariche in notturna.

Sebbene Archimede possa arrivare alla velocità di 72 km/h, la velocità media con la quale abbiamo percorso il circuito è stata di 28 km/h, questo potrebbe non sembrare per nulla emozionante, ma mantenere una velocità più o meno costante in una gara di endurance ci ha dato la possibilità di arrivare al termine delle 24 insieme all’Olimpo delle auto solari.

I numeri che pubblichiamo in questa news sono la prova che il lavoro fatto fino ad oggi rappresenta le solide fondamenta del lavoro dell’anno a venire e dei prossimi obbiettivi da raggiungere.

iesc2016podio1

(All podium ceremony pics are on European Solar Challenge site)

Aleksandra Semitaio

 

 

#energy#iESC2016#ranking#reportrace
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Il sole gentile del Belgio: piccola cronaca di un successo

domenica, 25 Settembre 2016 da admin

È quasi mezzanotte a Zolder, nel momento in cui scriviamo. La gara di endurance è iniziata da più di dieci ore. Il sole gentile del Belgio ha illuminato i pannelli fotovoltaici fino al tramonto.

Si dice che le gare di auto elettriche siano silenziose, ma l’assenza del rombo dei motori a scoppio dà spazio alle voci dei team: inglese, tedesco, turco, colombiano, italiano, svizzero, fiammingo, olandese. Incitamenti, applausi, richiami, riflessioni e consigli si rincorrono dalle radio dei box alle auto in pista, lungo la pitlane, fra i paddock.

Qualche pilota riesce a riposare tranquillo in attesa del suo turno, da un box all’altro ci scambiamo cibo e sorrisi, qualche dato. Non sono i giri fatti, non chi è primo, quanto la durata delle batterie, la temperatura del motore, l’amperaggio, la tensione delle batterie. T1, T2 e T3, gli intertempi del giro per tenere sotto controllo la costanza della velocità, quindi l’assorbimento della corrente.

Archimede 1.0 insieme ad alcuni dei prototipi di auto solari più raffinati al mondo: 200 chilometri e ancora tutta la notte e una domenica mattina. Think solar.

It’s almost midnight at Zolder, at time of writing. The endurance race began more than ten hours ago. The gentle sun of Belgium has illuminated photovoltaic panels until sunset.

Rumor has it the electric car races are silent, but the roar absence of the internal combustion engine gives space to the voices of the teams: English, German, turkish, Colombian, Italian, Swiss, Flemish, Dutch. Cheering, clapping, reflections and councils chase from the pit to cars on the track, along the pitlane, between the paddocks.

Many drivers sleep waiting for their turn, we exchange food and smiles, some data. The first is not the fast, but battery life, the engine temperature, amperage, battery voltage. T1, T2 and T3, split times of the lap to control the constancy of the speed, and the current absorption.

Archimede 1.0 together with some of the finest solar car prototypes in the world: 200 km and again throughout the night and a Sunday morning. Think solar.

 

Aleksandra Semitaio

 

 

#European#prototype#worldsolarchallenge#Zolder
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Archimede in sala stampa e un invito

martedì, 13 Settembre 2016 da admin

Ci siamo quasi, Archimede 1.0 sta per partire per l’ilumen European Solar Challenge. Noi del team siamo emozionatissimi e oggi, in sala stampa “Archimede” del comune di Siracusa abbiamo raccontato alla stampa locale quello che accadrà fra poco più di una settimana.

È venuto a trovarci anche il vicesindaco, Francesco Italia, a darci il suo sostegno e a farci un invito davvero speciale che accogliamo con grande gioia.

Ecco il video della conferenza stampa!

We’re almost there, Archimede 1.0 is about to leave for the ilumen European Solar Challenge. We are thrilled and today, in the Siracusa press room we told to the local press that will happen in just over a week.

He came to visit also the deputy mayor, Francesco Italia, to give us his support and to make us a truly special invitation that we welcome with great joy.

Here’s the video of the press conference!

#brevetti#scuola#Zolder
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Il motore di Archimede: il rendimento è controllo

venerdì, 09 Settembre 2016 da admin

Il motore di un’auto è qualcosa di magico per alcuni di noi, lo è ancora di più se proviamo a immaginare un motore elettrico che muove un’auto di 220 chilogrammi. In questi giorni, inoltre, è ospite di Futuro Solare una persona speciale, Giulio Maldacea, che ci sta aiutando a mettere a punto i miglioramenti necessari.

Stiamo ottimizzando il rendimento del motore agendo sui sensori di fase e sui cuscinetti al fine di ridurre i consumi e rendere l’erogazione della potenza più fluida più possibile. Quello che segue è il video che coglie alcuni momenti di questo delicato lavoro.

The car engine is something magic for some of us, it’s even more so if we try to imagine an electric engine moves a car of 220 kilograms. These days, furthermore, we have a special guest, Giulio Maldacea, which is helping us to develop the necessary improvements.

We are optimizing the engine efficiency acting on the phase sensors and on the bearings in order to reduce energy consumption and make the power delivery more fluid as possible. The following video captures a few moments of this delicate work.

 

#electric#engine#makers#sensori
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Andrea Aliffi, discovering Archimede 1.0 team

lunedì, 05 Settembre 2016 da admin

Andrea Aliffi, ingegnere, è uno dei componenti del team di Archimede 1.0 che guiderà la solar car durante la gara iLumen European Solar Challenge che affronteremo in Belgio dal 23 al 25 settembre. Conosciamolo meglio attraverso il video che potete trovare anche sul nostro canale Youtube.

Andrea Aliffi, engineer, is one of the members of the Archimede 1.0 team who will drive the solar car during the race iLumen European Solar Challenge  we will take on in Belgium 23 to 25 September. Be familiar with he through the video that you can also find on our Youtube channel.

 

Q: We are with Andrea Aliffi, one of the Archimede 1.0 Solar Car team members. What is your role in the project?

A: I take care of the car’s energy balance, I analyze the powers and energies involved in order to establish at best our race strategy. Besides that, like everyone else, I always helped Enzo in the building Archimede 1.0.

Q: When and why did you start to participate in this project?

A: Approximately a year before starting my thesis, when I met Enzo Di Bella thanks to my father: our collaboration began in this way.

Q: A value of this project that you care and that you think is particularly important to convey.

A: Archimede 1.0 moves with zero impact, we are promoting a radical change of mobility from a no profit reality which is our Association, in the hope of spreading our idea of sustainable mobility as they do many other people in the world.

Aleksandra Semitaio
#driver#universityrace
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Drive test di Archimede: cambiando si migliora

venerdì, 02 Settembre 2016 da admin

Abbiamo finalmente condotto i primi drive test pre-gara presso l’Autodromo di Pergusa, in provincia di Enna. Come vi abbiamo raccontato qualche giorno fa in un precedente post, siamo stati ospiti graditi all’interno della cornice del Laboratorio di Progettazione Partecipata nato per la riqualificazione di Pergusa.

I drive test di Archimede Solar Car 1.0 sono stati incentrati sulla dinamica del veicolo e sulla frenata; inoltre, abbiamo provato il limite fisico ed elettronico delle drive unit e abbiamo portato il motore al 110% del suo regime per testare entrambi com’era necessario fare.

Volevamo capire quale sarebbe stato il comportamento della vettura in pista dopo i miglioramenti apportati alle componenti freni, sospensioni e sterzo. Abbiamo potuto constatare che negli ingressi e nelle uscite di curva, nelle chicane e nelle frenate, la dinamica di Archimede è perfetta.

Riteniamo questi drive test un successo perché ci hanno permesso di verificare quanto sia stato buono il lavoro eseguito sulla meccanica di Archimede e gli ulteriori miglioramenti da fare prima di affrontare la gara dell’European Solar Challenge.

drive_test_team_pergusa

We have finally accomplished the first drive test pre-race at the Autodromo di Pergusa, in Enna area. As we told you a few days ago in a previous post, we were welcome guests of the “Participatory planning laboratory”: initiative conceived thanks to the activities about Pergusa redevelopment.

Archimede Solar Car 1.0 drive tests have focused on vehicle dynamics and braking system; furthermore, we tested the limits of physical and electronic drive unit and we brought the engine’s regime to 110% to test them both as it was necessary to do.

We would understand the behavior of the car on the track after the improvements made to the brake, suspension and steering components. We have seen that in the inputs and outputs of corners, chicanes and braking, Archimede dynamics is perfect.

We believe these drive tests are a success, because it allowed us to verify what has been good the work done on the Archimede mechanics and further improvements to be made before facing the European Solar Challenge race.

One thing is sure. We have to do something. We have to do the best we know how at the moment. If it doesn’t turn out right, we can modify it as we go along. (Franklin D. Roosevelt)
Aleksandra Semitaio

 

#circuit#iESC2016#photovoltaic#solarcarrace
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Marco Scalet, discovering Archimede 1.0 team

lunedì, 29 Agosto 2016 da admin

Marco Scalet, strumentista industriale e civile polivalente, è uno dei componenti del team di Archimede 1.0 che guiderà la solar car durante la gara iLumen European Solar Challenge che affronteremo in Belgio dal 23 al 25 settembre. Conosciamolo meglio attraverso il video che potete trovare anche sul nostro canale Youtube.

Marco Scalet, electric and automation industrial expert, is one of the members of the Archimede 1.0 team who will drive the solar car during the race iLumen European Solar Challenge  we will take on in Belgium 23 to 25 September. Be familiar with he through the video that you can also find on our Youtube channel.

Q: We are with Marco Scalet, one of the Archimede 1.0 Solar Car team members. What is your role in the project?

A: For this project I take care mainly solar car electronics: I develop radiometry and telemetry software. I take care, therefore, of all controls car; for example, temperature sensors, voltage sensors and electricity sensors.

Q: When and why did you start to participate in this project?

A: Maybe I am like a veteran in Futuro Solare. I met Enzo about six years ago and in association, from five years, since the electric bicycle project.

Q: A value of this project that you care and that you think is particularly important to convey.

A: Every day I try to make known our mission, in fact, I also have an electric motorcycle. I try to explain there is an alternative and Archimede is the proof. Above all, I think we can do something without having a high budget, many times the idea is worth more than money.

 

Aleksandra Semitaio

 

#driver#electrician#motorcycle#powerrace
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Programmazione, elettronica e Arduino: McMajan

venerdì, 26 Agosto 2016 da admin

A proposito di elettronica, Arduino e programmazione, abbiamo già raccontato quanto tutto questo sia importante per Archimede. Lo scambio di competenze è un altro fattore che non smetterà mai di essere rilevante per i progressi che Futuro Solare compie quotidianamente.

About electronics, Arduino and coding, we already told you as much as is important for Archimede. The skills and knowledge exchange is another factor will never cease to be relevant for improvements of Futuro Solare performs daily.

Un grande aiuto lo abbiamo ricevuto anche da Stefano Smania, medico ed esperto di elettronica, che ha ospitato Archimede sul suo sito e ci ha spiegato come usare i moduli  nrf24 visto che tutto il sistema è gestito da Arduino.

A great help as we also received from Stefano Smania, medical and electronics specialist, who hosted Archimede on its website and explained how to use the nrf24 modules since the whole system is operated by Arduino.

Fra schemi e tabelle, cavi e cavetti, McMajan ha colto l’occasione per condividere competenze e librerie pubblicamente.
Ancora una volta, Archimede è stata fonte di conoscenza.

Between diagrams and tables, cables and wires, McMajan took the opportunity to share free skills and libraries. Once again, Archimede was a source of knowledge.

“Ne abbiamo parlato spesso dei moduli NR24L01+, ma quest’oggi approfitto di una richiesta particolare che mi è giunta per effettuare alcune prove con i nuovi moduli che mi sono arrivati. In passato ero limitato da due soli moduli con antenna stampata, ma ora ho preso una decina di nuovi moduli a cui se ne aggiungono 4 con l’antenna esterna che dovrebbero garantirmi una portata decisamente superiore. Inoltre ho acquistato anche delle antenne esterne più performanti e sarà l’occasione per testarle.

Un piccolo aiuto per un grande progetto

La richiesta di aiuto questa volta è stata davvero particolare, mi è giunta da Futuro Solare, una onlus Siciliana che si occupa dello sviluppo di tecnologie inerenti lo sviluppo di veicoli ad energia solare a basso costo, più nel particolare l’attuale progetto è un’auto a singolo pilota, che non poteva che chiamarsi Archimede.”
[Continua a leggere]

#arduino#macmajan#nrf24
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Articoli recenti

  • Officine Leonardo – Sponsor Archimede 2

    Nuovo sponsor Officine Leonardo che ha realizza...
  • MISUMI Europa GmbH supporta Futuro Solare

    Un altro grande Brand è entrato a far parte del...
  • Strano SPA sostiene Futuro Solare Onlus

    Oggi l’azienda Strano SPA ha voluto soste...
  • Premio Capitani dell’Anno 2016 Auto e Moto

    The historic Premio Capitani dell'Anno 2016 for...
  • La presentazione tecnica: pillole di sorrisi ed esperienza

    Assessment criteria are: Innovativeness: 40% ...

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2014

Categorie

  • Archivio
  • Chi siamo
  • News
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© Futuro Solare
Ass. ONLUS Siracusa, Italy
Via Elorina, dir. Eliporto
96100 Siracusa
Sicily – Italy
tel:+393474811878

*** PayPal ***

Supporta la nostra ricerca con un tuo piccolo contributo...

  • SOCIAL

© Futuro Solare - Ass. ONLUS Siracusa, Italy - Powered by LT Liberotratto.

TORNA SU