Parigi, 31 aprile 2025
In un clima di entusiasmo e ispirazione, alcuni studenti e membri del team Futurosolare hanno avuto l’opportunità di visitare la prestigiosa sede Nissan Formula E e NISMO a Parigi. Un’esperienza unica che ha rappresentato non solo un momento di formazione sul campo, ma anche un’occasione di confronto diretto tra chi vive l’innovazione della mobilità sostenibile ai massimi livelli.
Ad accoglierci calorosamente è stata Maria C. De Juana, Head of Communications at Nissan Global Motorsports, che ci ha guidati con grande disponibilità e passione attraverso i vari reparti della sede, illustrando in dettaglio le fasi di lavoro del team tecnico Nissan, dall’ingegneria alla logistica, fino alle strategie di gara e sviluppo. Un vero e proprio viaggio all'interno della tecnologia e della dedizione che alimentano una delle squadre più prestigiose della Formula E.
Molte sono state le similitudini emerse tra le vetture elettriche da competizione del team Nissan e il nostro progetto Archimede 2.1 Solar Car: entrambe nascono come piattaforme sperimentali e visionarie, animate dalla stessa volontà di spingere oltre i confini dell’efficienza, della ricerca e della sostenibilità. Se da un lato la Formula E rappresenta l'eccellenza del motorsport elettrico, dall’altro Archimede 2.1 incarna la forza delle idee nate dal basso, in un contesto educativo e sperimentale, ma con obiettivi condivisi: rendere la tecnologia più pulita, intelligente e a servizio dell’umanità.
A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza del noto giornalista sportivo Marcelo Padin, direttore di Electric Motor News, testata da anni impegnata a raccontare l’evoluzione del motorsport sostenibile e delle nuove forme di mobilità. Con la sua esperienza e il suo entusiasmo, Padin ha seguito con attenzione ogni fase della visita, contribuendo con riflessioni preziose e aneddoti dal mondo delle competizioni elettriche.
La giornata si è conclusa con un incontro tecnico di altissimo livello con Dorian Boisdron, Direttore Tecnico del Team Nissan Formula E, che ha tenuto una lezione coinvolgente e altamente formativa. Lo scambio di idee tra il suo team e il nostro ha acceso un confronto costruttivo sui temi dell’aerodinamica, dell'efficienza energetica e delle tecnologie applicate alla mobilità elettrica, dimostrando come la condivisione del sapere sia la chiave per un futuro realmente sostenibile.
Un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nei nostri studenti, rafforzando il legame tra formazione, passione e innovazione. Ancora una volta, Futurosolare si conferma come un ponte tra il mondo della ricerca, della tecnologia e il cuore pulsante delle nuove generazioni.
Un sentito ringraziamento va a Maria C. De Juana per la sua straordinaria accoglienza, a Dorian Boisdron per la disponibilità e il prezioso contributo tecnico, e a Marcelo Padin per aver condiviso con noi questa giornata e per il suo costante impegno nella divulgazione della mobilità sostenibile.
Grazie anche a tutto il team Nissan Formula E e NISMO per averci aperto le porte del loro mondo e per aver creduto, insieme a noi, nella forza della collaborazione e della conoscenza.

Aggiungi commento
Commenti