Stefano Plumeri, discovering Archimede 1.0 team
Stefano Plumeri, ingegnere, è uno dei componenti del team di Archimede 1.0 che guiderà la solar car durante la gara iLumen European Solar Challenge che affronteremo in Belgio dal 23 al 25 settembre. Conosciamolo meglio attraverso il video che potete trovare anche sul nostro canale Youtube.
Stefano Plumeri, engineer, is one of the members of the Archimede 1.0 team who will drive the solar car during the race iLumen European Solar Challenge we will take on in Belgium 23 to 25 September. Be familiar with he through the video that you can also find on our Youtube channel.
Q: We are with Stefano Plumeri, one of the Archimede 1.0 Solar Car team members. What is your role in the project?
A: I took care of vehicle dynamics and specifically I realized part of the rear suspension and the whole assembly of the car together with my coworkers.
Q: When and why did you start to participate in this project?
A: I started about a year ago, after be acquainted with Archimede from the stories of some colleagues of the University of Catania who were planning their car and had come from Futuro Solare to learn from Archimede design. I was fascinated by this project and because I’m from Siracusa I decided to start working next to all the people that are now like a second family.
Q: A value of this project that you care and that you think is particularly important to convey.
A: I think that the oil age will not end because oil will be over, as well as the Stone Age did not end because the stones are over. I think we are at the beginning of a new era: sustainable mobility, economic and clean is the new target that each of us, in one’s own small way, should carry on. I think we can and must find an alternative solution.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Le auto solari nel mondo Solar cars in the world
Facciamo ancora un altro passo per conoscere meglio il movimento attorno alle auto solari.
Non potendo, ancora, girare il mondo come ci piacerebbe fare, il nostro tour virtuale passerà da tutti i siti internet delle gare di settore.
Let’s make another step together to learn more about solar cars around the world.
Not being able, yet, to travel the world as we would like to do, our virtual tour will pass through all the websites of industry challenges.
Di auto solari simili ad Archimede ce ne sono molte, infatti, possiamo affermare di non sentirci soli in quest’impresa. Lo studio di questa tecnologia e i suoi intenti, uniscono tante persone nel mondo molto più di quanto ci si possa immaginare.
There are many solar cars like Archimede, in fact, we can declare to not feel alone in this challenge. The study of this technology and its intent connect so many people much more than you can imagine.
L’International Solar Car Federation (ISF) è nata nel 1982 e dal 1984 ha registrato eventi legati alle auto solari in tutto il mondo. Gli iscritti alla Federazione hanno “fatto alcune cose meravigliose che sono scaturite dalla partecipazione all’ISF e ad altri eventi solari in tutto il mondo”.
The International Solar Car Federation (ISF) was founded in 1982 and since 1984 has recorded events related to solar cars around the world. Federation members have “done some wonderful things that have originated from the ISF participation and other solar events.”
ISF sostiene progetti innovativi e opera in un’ottica di condivisione, questa è la sua mission:
– Sensibilizzazione verso le ragioni del trasporto sostenibile
– Promuovere il concetto di “brain sport” perché la costruzione e gestione delle auto solari sono uno sforzo intellettuale. Gli eventi ISF si basano su concetti di condivisione delle conoscenze, il sostegno e lo spirito di competizione amichevole.
– La promozione di eventi dedicati alle solar cars in tutti i paesi
– La promozione di norme comuni a tutti
– Incoraggiare al coinvolgimento e alla partecipazione anche dal punto di vista commerciale e pubblico, attraverso sponsorizzazioni private e governative.
ISF supports innovative projects and work with a sharing view, this is its mission:
– To raise events of the imperatives of sustainable transport
– To promote the concept of “brain sports”: building and operating a solarcar is an intellectual endeavour. ISF events are based on concepts of knowledge sharing, support and the spirit of friendly competition..
– To promote solar cars events in all countries
– To promote common standars
– To encourage not only private engagement.
Mission sulla quale siamo concordi e che ci spinge a perseguire con forza i nostri obbiettivi. Le sponsorizzazioni costituiscono, in questo momento, la linfa vitale in questo settore, poiché la maggior parte di noi è coinvolto su base volontaria, ma la nostra ambizione è costruire vetture che presto possano essere equiparate a veicoli da strada.
Mission on which we agree and motivates us to pursue vigorously our goals. Sponsorships are, at this time, the lifeline in this sector, since most of us is involved on a voluntary basis, but our ambition is to build cars that soon they can be comparable with road vehicles.
Ecco i link ai siti di gare e altre organizzazioni legate alle auto solari nel mondo:
Solar Challenge
World Solar Challenge
Abu Dhabi Solar Challenge
American Solar Challenge
Carrera Solar
Moroccan Solar Race Challenge
Tokai University Solar Car Team
Sasol Solar Challenge
World Green Challenge
United Solar Challenge Middle East and North Africa
Solar Car Race Suzuka
ESUS Equipo Solar UdeSantiago de Chile
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Daniela Coccimiglio, discovering Archimede 1.0 Team
Daniela Coccimiglio, architetto, è una dei componenti del team di Archimede 1.0 che guiderà la solar car durante la gara iLumen European Solar Challenge che affronteremo in Belgio dal 23 al 25 settembre. Conosciamola meglio attraverso il video che potete trovare anche sul nostro canale Youtube.
Daniela Coccimiglio, architect, is one of the members of the Archimede 1.0 team who will drive the solar car during the race iLumen European Solar Challenge we will take on in Belgium 23 to 25 September. Be familiar with she through the video that you can also find on our Youtube channel.
Q: We are with Daniela Coccimiglio, one of the Archimede 1.0 Solar Car team members. What is your role in the project?
A: What I do is take care of the materials, to give form to the idea of the car. One of the last challenges in which I happen upon was that the car’s windshield (like spherical cap) and the side openings.
Q: When and why did you start to participate in this project?
A: I have known the project by Enzo Di Bella, who is the promoter par excellence, during an activity in Ortigia (Siracusa) about environmental sustainability. Enzo told me about Archimede and, like all fools who believe in dreams, I decided to participate.
Q: A value of this project that you care and that you think is particularly important to convey.
A: I believe that the added value of Archimede, in addition to being low cost, is we are almost all professionals and that we find ourselves in the dream for a better world. Maybe it’s not a technical value, but is a human value that is important to me.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Archimede all’Autodromo di Pergusa
All’Autodromo di Pergusa siamo già stati con Archimede ad ottobre 2015 proprio per il lancio della vettura e giovedì primo settembre, ancora una volta, sarà luogo d’elezione per i test che condurremo prima dell’iLumen European Solar Challenge.
Questa volta, inoltre, dal 1 al 4 settembre, l’Autodromo di Pergusa sarà anche teatro del “Laboratorio di Progettazione partecipata”, iniziativa nata nell’ambito delle importanti attività volte alla riqualificazione della cittadina ennese.
Una cornice preziosa, l’Autodromo di Pergusa, come afferma la presentazione delle quattro giornate di laboratorio: “la riqualificazione dell’intera area farà si che la visione di cappio che sembra soffocare il lago, possa trasformarsi in preziosissimo collier dove incastonati saranno i progetti di trasformazione.“.
We went at the Autodromo di Pergusa with Archimede in October 2015 just for the launch car and Thursday, September 1, once again, it will the location of the tests before iLumen European Solar Challenge.
This time, 1 to 4 September, the Autodromo di Pergusa is also the scene of the “Participatory planning laboratory”: initiative conceived thanks to the activities about Pergusa redevelopment.
A valuable context for the lab days: “The redevelopment of the entire area will cause the loop vision that seems to choke the lake, can be transformed into precious necklace which will be setted transformation projects. “.

La locandina del Laboratorio di Progettazione Partecipata con l’appuntamento per i test di Archimede 1.0 presso il circuito ennese.
- Pubblicato il News
Le Mans start style: pillola di regolamento n°2
La 24 Ore di Le Mans è una gara di automobilismo di tipo endurance che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia. Uno dei motivi per i quali Le Mans è famosa è la partenza delle auto allo start.
Nonostante nel corso degli anni siano cambiate alcune regole a favore della sicurezza dei piloti, lo start di Le Mans è rimasto nella storia come uno dei più emozionanti e buffi delle gare automobilistiche.
Le auto sono allineate a spina di pesce su un lato della pista, i piloti sull’altro. Quando la bandiera francese segnalava il via, i piloti attraversavano di corsa la pista, entravano nelle auto e partivano.
Anche il regolamento dell’iLumen European Solar Challenge prevede uno start simile, ovviamente la guida senza cintura di sicurezza sarà penalizzata e ogni squadra ha la possibilità di designare un membro del team per aiutare il conducente a entrare nella solar car durante l’avvio.

Le Mans start style: figura esplicativa dal Regolamento dell’iLumen European Solar Challenge 2016.
The 24 Hours of Le Mans is an endurance type of motor racing competition happens annually at Circuit de la Sarthe, near Le Mans, France. One of the reasons why Le Mans is famous is the line up start.
Although over the years have changed some rules in favor of the drivers safety, the Le Mans start remained in history as one of the most exciting and funny car racing.
The cars are aligned in a herringbone pattern on a side of the track, the drivers on the other. When the French flag signaled the start, the racing drivers crossed the runway, entered in the car and leaved.
The iLumen European Solar Challenge Regulation provides a similar start, obviously the driving without a seat belt will be penalized and each team has the opportunity to choose a member of the team to help the driver to enter the solar car during startup.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Makers, chipset e resine epossidiche
Possiamo affermare con una certa sicurezza che il team di Archimede sia un team di makers a tutti gli effetti e non solo perché Massimo Banzi, cofondatore di Arduino, afferma che “Non c’è bisogno del permesso di nessuno per fare grandi cose.“.
I makers, secondo la definizione presente sul sito del Maker Faire Rome, “sono appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri, autori, artisti, studenti, chef, artigiani 2.0, insomma tutti coloro che creano e stupiscono con la forza delle proprie idee. Sono persone che, con un forte approccio innovativo, creano prodotti per avvicinare la nostra società a un futuro più semplice e divertente.“.
Basta affrontare una semplice conversazione con Enzo Di Bella, founder di Futuro Solare, per entrare in questo mondo fatto di centraline Infineon e resine epossidiche. In questi giorni i makers di Archimede sono impegnati nell’alleggerimento della massa complessiva dell’auto: smontare la scatola della centralina e ricostruirla, ha sottratto altri 100 grammi ad una massa che si aggirava, originariamente, attorno ai 250 chilogrammi.
Una buona scusa per apprendere che Archimede è dotata di una centralina di serie che viene usata nei controller delle biciclette e delle autovetture elettriche. Centralina opportunamente modificata per migliorarne il rendimento diminuendo la dissipazione dell’energia e per migliorare l’interfacciamento fra motore e chipset che controlla il driver.
Un lavoro programmato alternando le cose da fare in base ai tempi di asciugatura della vernice e della colla.
Come per la posa delle resine epossidiche che rivestono la scocca di Archimede, parliamo di un lavoro di tipo artigianale (non possediamo autoclavi) che deve fare i conti con i tempi di asciugatura, con la temperatura e l’umidità.
Abbiamo perso molto tempo durante lo scorso inverno, perché non potevamo permetterci di resinare quando volevamo: quando c’è troppa umidità le resine epossidiche non rendono al 100%, ma al 70% circa, questo vuol dire che quando la vettura è sotto stress, le resine rischiano cedimenti. Stendere le resine manualmente in giornate asciutte con temperature medie di 20/25 gradi e una percentuale di umidità del 60%, è la cosa migliore.
We can say with some certainty that Archimede team is a makers team to all intents and purposes and not just because Massimo Banzi, Arduino co-founder, says: “There is no need anyone’s permission to do great things.”.
The makers as definition on the website of Maker Faire Rome, “are technology enthusiasts, educators, thinkers, inventors, engineers, writers, artists, students, chefs, artisans 2.0, in short, all those who create and astonish with the force of their ideas. They are people who, with a strong innovative approach, creating products to bring our society to a more simple and enjoyable future. “.
Just have a simple conversation with Enzo Di Bella, founder of Futuro Solare, to enter this world of Infineon electronic control unit and epoxy. These days the Archimede makers are engaged in easing the car’s overall mass: remove the housing of the unit and rebuild it, took away another 100 grams to a mass that was wandering, originally, around 250 kilograms.
A good excuse to learn that Archimede is equipped with a series unit that is used in the controller of electric bicycles and cars. Customized electronic control unit to improve its performance by decreasing the energy dissipation and to improve the interface between the engine and chipset that controls the driver.
A scheduled job between the drying time of the paint and glue.
Like laying the epoxy resins that line the body of Archimede, this is an handicraft work (do not own autoclaves) which has to deal with the drying times, with temperature and humidity.
We lost a lot of time during the past winter, because we could not allow ourselves to resining when we wanted: when there is too much moisture, epoxy resins do not yield at 100%, but at about 70%, this means that when the car is under stress, resins risk sagging. Spread the resin manually on dry days with average temperatures of 20-25 degrees and a humidity of 60%, it is the best thing.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Archimede raddoppia con stile: arriva la 2.0
Archimede 1.0 è una realtà concreta che ci permetterà di gareggiare con altre solar car provenienti da tutto il mondo, ma il team di Futuro Solare non ha smesso di sognare e progettare: una nuova Archimede sta già prendendo forma.
Archimede 2.0 sarà efficiente, ma anche bella e funzionale: un’auto simile a quelle che usiamo tutti i giorni; un ibrido fecondo fra passato, presente e futuro, ancora e sempre low cost, ma pratica da usare.
Basti pensare che, per ridurre massa e costi di realizzazione, il team sta progettando una vettura mono scocca, come quella delle auto di Formula 1.
Il design di Archimede 2.0, invece, è ispirato alle linee delle automobili degli anni ’50 e ’60 del Novecento, con un pizzico di restyling futuristico.
Vi piace il nuovo design? Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Gli schizzi che pubblichiamo sono stati disegnati da Lorenzo Amato, industrial designer, diplomato allo IED di Milano.
Archimede 1.0 is a reality that will allow us to compete with solar cars from other countries, but Futuro Solare team has not stopped dreaming and engineering: a new Archimede is already shaping mould.
Archimede 2.0 will be efficient, but also beautiful and functional: a car similar to the ones we use every day; a fruitful hybrid between past, present and future, still and always low cost but practical to use.
Just think that, to reduce mass and construction costs, the team is engineering a mono shell car, like Formula 1. The Archimede 2.0 design, however, is inspired by the cars lines of the 50s and 60s of the twentieth century, with a hint of futuristic makeover.
Do you like it? Please, tell us what do you think about Archimede 2.0. The sketches in this page were designed by Lorenzo Amato, industrial designer, IED (Istituto Europeo di design), Milano.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Regolamento di gara: i flag signals
Ogni gara che si rispetti ha il suo specifico regolamento, anche l’iLumen European Solar Challenge, prima gara alla quale parteciperà Archimede 1.0 in questo 2016. Il regolamento di quest’anno è stato rivisto in seguito all’inserimento di #iESC2016 nel contesto della più conosciuta Clean Week 2020, una serie di competizioni legate al mondo della mobilità da energie alternative.
Clean Week 2020 è alla sua sesta edizione, fino al 2011 è stata parte del campionato mondiale organizzato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) riservato a veicoli omologati per la circolazione stradale ed alimentati tramite fonti di energia alternativa. Si è sempre svolta nel circuito di Zolder, in Belgio e, da quest’anno, compie un salto di qualità focalizzando la sfida sullo sviluppo di una strategia di successo per affrontare una gara di tipo endurance.
Il Challenge ha a che vedere con uno sforzo prolungato nel tempo: una sfida davvero importante per le automobili che si muovono con il solo ausilio dell’energia solare!
Da oggi, due volte a settimana, pubblicheremo le nostre pillole del regolamento: iniziamo con le bandiere segnaletiche.

Bandiera verde: indica l’inizio della gara, il restart, la fine di un pericolo, condizioni di gara sicure, la pit lane aperta | lungo tutto il percorso | bandiera sventolante; bandiera gialla: cautela nel punto in cui viene sventolata, cautela lungo tutto il percorso se è presente il simbolo SC (safety car) | lungo tutto il percorso | bandiera sventolante; bandiera a righe verticali gialle e rosse: indica presenza di detriti, fluidi o perdite di olio lungo la pista | lungo tutto il percorso | finché è necessario; bandiera rossa: sessione di gara interrotta | lungo tutto il percorso | bandiera sventolante; bandiera bianca: veicolo lento in pista | lungo tutto il percorso | bandiera sventolante; bandiera blu: avvisa dell’avvicinamento di un’auto più veloce durante la gara, le auto più lente devono cedere il passo a quelle più veloci che sono nelle vicinanze | lungo tutto il percorso | bandiera sventolante; bandiera a scacchi bianchi e neri: gara finita, è presente un vincitore | la usano solo gli organizzatori della gara | bandiera sventolante. (Regolamento di gara)
Every race has its specific regulation, even the iLumen European Solar Challenge, the first race which will be attended Archimede 1.0 in this year 2016. The regulation was revised following the admission of #iESC2016 in the context of best known Clean Week 2020, a series of competitions related to the world of mobility from alternative energies.
Clean Week 2020 is in its sixth year, until 2011 was part of the World Championship organized by the Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) reserved for vehicles approved for road use and powered by alternative energy sources. It is always held in Zolder, Belgium and, from this year, “the challenge for the Teams during this event is focused on the strategy development to successfully perform a long run solely with the energy of the sun.“.
From today, twice a week, we’ll publish our Regulation pills: we introduce the flag signals.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Arduino: the power of simplicity
Come si gestisce il sistema complesso alla base dell’elettronica di Archimede? Noi abbiamo scelto di usare una scheda Arduino: grazie a Marco Scalet, membro del team di Futuro Solare che si occupa proprio di sistemi di controllo e misura.
Per comodità citiamo Wikipedia: “Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore ATmega, utile per creare rapidamente prototipi e per scopi hobbistici, didattici e professionali.
Con Arduino si possono realizzare in maniera relativamente rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, sensori di luce, temperatura e umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi. È fornito di un semplice ambiente di sviluppo integrato per la programmazione.
Tutto il software a corredo è libero, e gli schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero.“. È, di fatto, un prodotto open source molto utile per coloro che, come noi, lavorano low budget.
Grazie ad Arduino controlliamo tutta l’elettronica di Archimede:
la temperatura,
la velocità del motore,
la corrente assorbita,
la potenza erogata,
la quantità di carica e scarica.

Il sistema di controllo programmato grazie ad Arduino gestisce le due energie a disposizione: quella prodotta dai panelli fotovoltaici e quella immagazzinata nel pacco batterie.
How do you handle the complex system to the electronics base of Archimede 1.0? We have chosen to use an Arduino kit: thanks to Marco Scalet, member of the Futuro Solare team, expert in measurement and control systems.
For convenience we quote Wikipedia: “Arduino is a hardware and software company, project, and user community that designs and manufactures computer open-source hardware, open-source software, and microcontroller-based kits for building digital devices and interactive objects that can sense and control physical devices.
The project is based on microcontroller board designs, produced by several vendors, using various microcontrollers. These systems provide sets of digital and analog Input/output (I/O) pins that can interface to various expansion boards (termed shields) and other circuits. The boards feature serial communication interfaces, including Universal Serial Bus (USB) on some models, for loading programs from personal computers.
For programming the microcontrollers, the Arduino project provides an integrated development environment (IDE) based on a programming language named Processing, which also supports the languages C and C++.“.
It is, in fact, an open source product very useful for those who, like us, works with a low budget.
Thanks to Arduino check all the Archimede electronic parts:
the temperature,
the engine speed,
the current consumption,
the power delivered,
the amount of charge and discharge.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News
Futuro Solare fra sfide, gare e traguardi
Lunedì 8 agosto Thomas Voets, responsabile Marketing & Communication iLumen, ha scritto a tutti i team in gara quest’anno per chiedere alcune informazioni e editare una presentazione da inserire sul sito dell’European Solar Challenge.
Le domande fanno sempre bene, aiutano a riflettere e a prendere consapevolezza di ciò che pensiamo e degli obbiettivi che vorremmo raggiungere. Ad esempio, è vero che andremo a sfidare alcuni fra i team più forti al mondo, ma è anche vero che di sfide il team di Futuro Solare ne ha già vinte molte, a partire da quella più importante: costruire una vettura perfettamente funzionante e dalle ottime prestazioni con un budget molto limitato.
Le gare sono esse stesse un traguardo; perché si dice “l’importante è partecipare”? Perché se incontriamo qualcuno che sia più bravo di noi, allora abbiamo la possibilità di fare ancora meglio: la condivisione del saper fare e delle tecnologie è ciò che ha spinto gli esseri umani a migliorarsi.
I traguardi, infine, bisogna sempre declinarli al plurale, sapendo che ce ne saranno ancora molti e sempre. E se l’energia è solare, allora possiamo affermare che sia (quasi) infinita.
Monday, August 8, Thomas Voets, Head of iLumen Marketing & Communication, wrote to all teams in the race this year to ask some information and edit a presentation to be included on the European Solar Challenge website.
The questions are always good, help to reflect and to become aware of what we think and the goals we want to reach. For example, it is true that we are going to challenge some of the strongest team in the world, but it is also true that the challenges of the Futuro Solare team has already won a lot, starting with the most important: to build a full functionally car, by excellent performance with a very limited budget.
The races are themselves a goal; why we says “L’important, c’est de participer”? Because if we meet someone who is better than us, then we have the opportunity to do even better: the sharing of know-how and technologies is what drove humans to do better.
The goals, finally, are various, knowing that there will be more and ever. And if the energy is solar, then we can say that it is (almost) endless.
Aleksandra Semitaio
- Pubblicato il News